The Greatest Invention: A History of the World in Nine Mysterious Scripts

The Greatest Invention: A History of the World in Nine Mysterious Scripts

  • Downloads:4894
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2022-03-13 01:19:35
  • Update Date:2025-09-07
  • Status:finish
  • Author:Silvia Ferrara
  • ISBN:B092T97RRM
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Reviews

Maine Colonial

I received a free publisher's review copy, via Netgalley。A very long time ago, humans devised written language。 Not just once, but over and over again in vastly distant lands and different ways。 Ferrara studies the development of written language, and its sociological and historical importance。 Her key focus is on so-far undeciphered texts from places as far apart as Cyprus and Easter Island。Ferrara clearly knows her stuff, but her writing style is a little off-putting for me。 It’s sometimes den I received a free publisher's review copy, via Netgalley。A very long time ago, humans devised written language。 Not just once, but over and over again in vastly distant lands and different ways。 Ferrara studies the development of written language, and its sociological and historical importance。 Her key focus is on so-far undeciphered texts from places as far apart as Cyprus and Easter Island。Ferrara clearly knows her stuff, but her writing style is a little off-putting for me。 It’s sometimes dense (my fault for my not-too-impressive knowledge of linguistics), sometimes hyperbolic, and often tangents all over the place without a clear organizing principle。 She says she tried to write in a conversational style, and she does, but a problem for me is that the book reads as if she gave a stream-of-consciousness lecture, had it typed up and that became the book。It’s still interesting and worth reading, but for me it wasn’t as gripping a tale as Margalit Fox’s The Riddle of the Labyrinth: The Quest to Crack an Ancient Code, about the deciphering of the Cretan Linear B。 Of course, they take different approaches, but I would suggest the Fox book if you are more interested in a tale of code-cracking than linguistics。 。。。more

James Beggarly

Thanks to Netgalley and FSG for the ebook。 This endlessly fascinating book studies the origins, the myths and the mysteries of the history of writing。 The author is a scholar in the field and her enthusiasm for the subject is infectious。 She shows how writing started in places like Mesopotamia, Crete, China, Egypt and others。 It’s extraordinary that there are some places that have a writing system for two thousand years only for it to die away。 Even more interesting are the few writings that sti Thanks to Netgalley and FSG for the ebook。 This endlessly fascinating book studies the origins, the myths and the mysteries of the history of writing。 The author is a scholar in the field and her enthusiasm for the subject is infectious。 She shows how writing started in places like Mesopotamia, Crete, China, Egypt and others。 It’s extraordinary that there are some places that have a writing system for two thousand years only for it to die away。 Even more interesting are the few writings that still haven’t been deciphered。 A great exploration into something we use everyday but forever take for granted。 。。。more

Caroline Beachum

This title was very intriguing for me- the greatest invention being writing? Let's dive in。 Overall it was worth the read, but fell flat in several areas。 What I liked:- I enjoyed reading about the early civilizations of Mesoamerica, Egypt, and China, I teach these in my World History class and liked being able to dive deeper into the writing systems。 Particularly interesting to hear about how they all invented their writing system independent of each other。 -The author used a plethora of images This title was very intriguing for me- the greatest invention being writing? Let's dive in。 Overall it was worth the read, but fell flat in several areas。 What I liked:- I enjoyed reading about the early civilizations of Mesoamerica, Egypt, and China, I teach these in my World History class and liked being able to dive deeper into the writing systems。 Particularly interesting to hear about how they all invented their writing system independent of each other。 -The author used a plethora of images- it was interesting to see the artifacts she was discussing throughly in the book。 What I didn't:-The author's writing style was very。。 interesting。 I gave a little grace because the book was not originally written in English。 But the more I read, the more I was convinced that the author intended to write in less of an academic style and more of a literary/narrative style。 It was really just distracting more than anything else。 -I also struggled with the organization of this book。 In the first chapters it seemed clear how the book would be laid out- the author was going to take us in depth to several different early civilizations and their "invention" of writing。 But as she did she would jump around topically and make references that were not clearly laid out。 Overall it was very disorganized。 。。。more

Anthony Zacharzewski

Scattershot and hard to follow。 Interesting content but not well-presented。

J Earl

The Greatest Invention: A History of the World in Nine Mysterious Scripts by Silvia Ferrara and translated by Todd Portnowitz is a fun and informative romp through the history, but more so the importance, of writing。 This is a hybrid of sorts in that it does get into some detail and some specific terminology (though they are explained in a straightforward manner) but is presented rather informally。 Yes, it is meant for a popular readership but even aside from that the tone and flow is more like The Greatest Invention: A History of the World in Nine Mysterious Scripts by Silvia Ferrara and translated by Todd Portnowitz is a fun and informative romp through the history, but more so the importance, of writing。 This is a hybrid of sorts in that it does get into some detail and some specific terminology (though they are explained in a straightforward manner) but is presented rather informally。 Yes, it is meant for a popular readership but even aside from that the tone and flow is more like conversation (or a lecture as she states) rather than a tightly constructed argument。 I found it engaging but some may prefer something closer to the typical popular science book。 I didn't always catch the importance of what seemed like asides to me, but they did make me stop and think about how they might fit。 While I did usually make the connection, I think the more valuable benefit was that I actually had to think about what I was reading from a perspective other than my initial one。This is not a textbook so not every school of linguistic thought is going to be mentioned。 Nor should they be if they don't contribute to Ferrara's overall purpose。 If this were a book to teach us the details of every manuscript and language, maybe so。 But this is as much an argument for the value of the written word as it is a basic history。 If you want a plain history that shows how thought has developed over the years, there are a lot of textbooks for you。 If you want to feel the exuberance of a scholar for her subject, accompanied by interesting analogies and scientific facts, this may appeal to you。 Just know ahead of time that this is more like having someone tell you what they think, albeit an expert in the field, than reading an academic thesis。Reviewed from a copy made available by the publisher via NetGalley。 。。。more

Confuso

Cercate un libro sulla storia della scrittura? Anche io! E di sicuro non è questo。Illeggibile, scritto male, pieno zeppo di inutili ammiccamenti ai lettori。

Bandit

I’m the first to rate and review this book。 An objectively smart book I subjectively didn’t quite love。 But for the purposes of this review, I shall strive for objectivity。 I love historical nonfiction books told through objects。 I’ve read ones done through vehicles, guns (USA, of course), etc。 At a glance, this book looked to be a perfect combination of that and linguistics, another interest of mine。 And so, it’s difficult to say why exactly it didn’t quite work for me, but let’s try… First of I’m the first to rate and review this book。 An objectively smart book I subjectively didn’t quite love。 But for the purposes of this review, I shall strive for objectivity。 I love historical nonfiction books told through objects。 I’ve read ones done through vehicles, guns (USA, of course), etc。 At a glance, this book looked to be a perfect combination of that and linguistics, another interest of mine。 And so, it’s difficult to say why exactly it didn’t quite work for me, but let’s try… First off, it’s important to mention it’s likely not to be the book’s fault and you certainly can’t fault the author。 In fact, the writing here is good enough to qualify for literature…in fact, the author may have wanted to (or maybe ought to have) write a literary book instead of nonfiction。 Either way, the writing’s very good, very eloquent, engaging, all that。 But then, and perhaps because it’s so literary, it does its best to stay on topic, but constantly veers off in wildly discursive tangents。 It’s almost like it’s a book about a book about linguistics and manuscripts。 I admit, for me the manuscripts were the major draw, secret and otherwise, decipherable or not, they absolutely fascinate me。 And they are featured in the book, just not as prominently as I would have liked。 But the book really is more about writing itself, writing, according to the author (and it’s difficult to argue) is our greatest invention。 That’s the contention belabouredly asserted throughout the book。 Funny thing, it doesn’t feature anywhere near even the top ten of most polls on the subject, nowhere near the wheel, tv, internet, etc。 But then again, we don’t live in the smartest of times and so it’s easy to overlook the granddaddy of them all – the written word。 And yet, where would we be without it。 The author gets it, she’s an expert, what she doesn’t know about linguistics may not be worth knowing, and her passion for her subject certainly comes across and yet somehow the book was strangely underwhelming while overwritten。 It is, most likely, a personal author/reader chemistry thing and shouldn’t affect the enjoyment of others。 Overall, though it dragged at times, The Greatest Invention was still an enlightening and educational read, and one featuring an excellent amount of black and white photos and images to tell the additional thousands or words, and so worth the time。 Thanks Netgalley。This and more at https://advancetheplot。weebly。com/ 。。。more

Mancina

Affascinante e illuminante。 Un saggio "narrato" come una lunga coinvolgente conversazione sull'invenzione che ha rivoluzionato la storia umana e che dice molto sulle nostre potenzialità e sul nostro essere la specie che siamo。Se poi si aggiunge il fascino dei misteri ancora celati dalle scritture indecifrate e le storie dietro a quelle che già sono state decifrate, si ha un libro che è un vero piacere per cuore e mente。 Affascinante e illuminante。 Un saggio "narrato" come una lunga coinvolgente conversazione sull'invenzione che ha rivoluzionato la storia umana e che dice molto sulle nostre potenzialità e sul nostro essere la specie che siamo。Se poi si aggiunge il fascino dei misteri ancora celati dalle scritture indecifrate e le storie dietro a quelle che già sono state decifrate, si ha un libro che è un vero piacere per cuore e mente。 。。。more

Maurizio Boscolo

Un saggio che si legge come un romanzo。 Da quando esiste la scrittura? O è sempre esistita? Chi l'ha inventata? Dove? Come si è diffusa, se si è diffusa, sulla terra? C'è un rapporto tra le nove scritture misteriose che l'Autrice ci porta a scoprire?Gli ingredienti per un thriller ci sarebbero e Silvia Ferrara, deposta la veste di professoressa universitaria, ci conduce mano nella mano all'interno del mondo affascinante della paleo-linguistica。 Ma non è un libro per studiosi o iniziati; anche, m Un saggio che si legge come un romanzo。 Da quando esiste la scrittura? O è sempre esistita? Chi l'ha inventata? Dove? Come si è diffusa, se si è diffusa, sulla terra? C'è un rapporto tra le nove scritture misteriose che l'Autrice ci porta a scoprire?Gli ingredienti per un thriller ci sarebbero e Silvia Ferrara, deposta la veste di professoressa universitaria, ci conduce mano nella mano all'interno del mondo affascinante della paleo-linguistica。 Ma non è un libro per studiosi o iniziati; anche, ma non solo。 Che c'entrano la Champions League, i Pokemon, gli emoji con l'invenzione della scrittura? C'entrano, eccome se c'entrano。 Lo scoprirete con stupore。Una bella prosa che non stanca e che, anzi, invoglia a percorrere questo affascinante sentiero。 。。。more

Karola Dahl

Neun geheimnisvolle Schriften allgemein verständlich vorgestellt - das Buch hat mich gefesselt。 Die Entschlüsselung bislang unbekannter Schriften wird auch dem Laien verständlich nahe gebracht, teils auch bebildert。 Dem Gedankengang der Autorin in ihrem populärwissenschaftlichen Stil ist leicht zu folgen, auch wenn sie Erkenntnisse aus Archäologie, Neurowissenschaft und Anthropologie verarbeitet。

Magali

J’ai lu cet ouvrage dans le cadre de recherches pour ma trilogie Bibliomancienne, mais aussi par intérêt pour le sujet。 En bonne amatrice de livres, l’histoire de l’écriture me passionne tout autant ! ^^Le sommaire de ce livre s’avère touffu : Silvia Ferrara retrace toute l’histoire des écritures (oui, au pluriel, car différents systèmes d’écriture sont nés à différents endroits du globe, à des périodes plus ou moins similaires), elle évoque des systèmes d’écriture demeurés indéchiffrés à ce jou J’ai lu cet ouvrage dans le cadre de recherches pour ma trilogie Bibliomancienne, mais aussi par intérêt pour le sujet。 En bonne amatrice de livres, l’histoire de l’écriture me passionne tout autant ! ^^Le sommaire de ce livre s’avère touffu : Silvia Ferrara retrace toute l’histoire des écritures (oui, au pluriel, car différents systèmes d’écriture sont nés à différents endroits du globe, à des périodes plus ou moins similaires), elle évoque des systèmes d’écriture demeurés indéchiffrés à ce jour, elle tente aussi de comprendre ce qui a pu mener à une telle invention – au regard de l’histoire de l’humanité, l’écriture est relativement récente et pourtant, on ne saurait imaginer le monde sans elle, à présent !Très complet, La fabuleuse histoire de l’invention de l’écriture décrit également les démarches des déchiffreurs d’écriture, les étapes clés à suivre rigoureusement, et évoque les évolutions (ou non) de différents systèmes d’écriture jusqu’à nos emojis actuels。Vous vous dites que ça doit être ardu à lire ? Eh bien, pas du tout ! L’autrice nous décrit tout cela sur le ton de la conversation, si bien que j’ai lu l’ouvrage avec autant de plaisir qu’un roman ! Pour ne rien gâcher, des illustrations en couleur ponctuent son propos。Si je connaissais déjà certains faits dévoilés, j’ai appris des choses en lisant ce chouette ouvrage ! J’ai ainsi découvert l’écriture rongorongo de l’Île de Pâques, qui laisse encore les chercheurs perplexes, et l’histoire de la création par Sequoyah du syllabaire cherokee。 Appris comment les chercheurs procédaient pour décrypter une écriture。 Lu avec grand intérêt les différentes raisons avancées par Silvia Ferrara pour expliquer l’invention de cette merveilleuse chose qu’est l’écriture et ce, au fil des siècles。 Car de nouveaux systèmes d’écriture sont apparus au fil du temps, en divers pays et circonstances。Une merveilleuse invention, que l’écriture en effet, car si elle n’existait pas, ce blog non plus, pas plus que le livre que je chronique…Pour résumé, si le sujet vous intéresse – que ce soit de près ou de loin – vous trouverez dans La fabuleuse histoire de l’invention de l’écriture tout ce qu’il y a à savoir sur le sujet, dans un style très accessible et par une autrice de toute évidence passionnée par son sujet ! 。。。more

Daniele Bergesio

Meh。 Al momento è la maggiore delusione tra le letture di quest'anno。 Non so da dove cominciare per spiegarlo。。。 innanzitutto, "storia del mondo" proprio no, anzi。 Le nove scritture misteriose sono frammenti, quasi frattaglie, cinque o sei pagine e poi via che si prosegue, quasi senza contesto di alcun tipo。 Nulla viene neanche lontanamente approfondito, nulla viene spiegato, tutto resta sospeso in una superficialità che d'accordo non perdersi in tecnicismi, ma davvero è necessario dilungarsi in Meh。 Al momento è la maggiore delusione tra le letture di quest'anno。 Non so da dove cominciare per spiegarlo。。。 innanzitutto, "storia del mondo" proprio no, anzi。 Le nove scritture misteriose sono frammenti, quasi frattaglie, cinque o sei pagine e poi via che si prosegue, quasi senza contesto di alcun tipo。 Nulla viene neanche lontanamente approfondito, nulla viene spiegato, tutto resta sospeso in una superficialità che d'accordo non perdersi in tecnicismi, ma davvero è necessario dilungarsi in paragoni idioti per pagine intere (su tutti il cipro-minoico e il sorteggio di Champion's League per tre pagine, con foto dei bussolotti a forma di pallone da calcio: ma seriamente?) e tirar via concetti, termini tecnici, connessioni, teorie? Ho trovato "ma lo vedremo più avanti" fino a pagina 196 (!), per un libro di reali 251 pagine: mi pare un record。E poi lo stile。 Da un certo punto in poi ho cominciato a leggerlo saltando cinque o sei righe ogni volta che l'autrice usciva dal seminato gigioneggiando tra burle, accostamenti, considerazioni inutili (Ok, Bardem è un bell'uomo, dirlo in un libro sulla storia delle scritture non mi mette di buonumore - soprattutto se per contro i contenuti latitano)。 Mettiamola così: ci sono cose che non dovrebbero essere dette con troppo parlarsi addosso, altrimenti il lettore si annoia。 Pensate ripetere questi concetti per più volte, magari di seguito。 Annoiare chi sta seguendo il filo del discorso con inutili sproloqui che riempiono la pagina di nulla, continui monologhi in cui si ribadisce sostanzialmente quello che basterebbero poche parole a。。。 ecco, ci siamo capiti。 È tutto così。 TUTTO。 COSÌ。Non ho imparato praticamente nulla, non mi sono divertito, ho la sensazione di aver buttato via tempo, spazio nella memoria e diciannove euro。No, proprio no。 Che peccato。 。。。more

Martinsmarties

Premettendo che come linguista e traduttrice magari mi aspettavo di più a livello di contenuti, non lo consiglierei neanche a chi si approccia per la prima volta all'argomento: superficiale e confuso, con uno stile di scrittura che, nell'intento di essere accessibile, diventa fastidioso。 Premettendo che come linguista e traduttrice magari mi aspettavo di più a livello di contenuti, non lo consiglierei neanche a chi si approccia per la prima volta all'argomento: superficiale e confuso, con uno stile di scrittura che, nell'intento di essere accessibile, diventa fastidioso。 。。。more

Liquidambar

NO, NO E ANCORA NO。Questo libro non si salva sotto nessun aspetto:- Impaginato malissimo, sembra la mia tesi di triennale rilegata alla bell'e meglio。 Sinceramente, non capisco perché una casa editrice come la Feltrinelli abbia optato per questo look amatoriale, con immagini dai colori talmente saturi da non distinguere granché i dettagli。- Stile orrendo e inconcludente: l'autrice ci preme a dire che ha "voluto che questo libro uscisse così, come dettato ad alta voce"。 E probabilmente non ha nea NO, NO E ANCORA NO。Questo libro non si salva sotto nessun aspetto:- Impaginato malissimo, sembra la mia tesi di triennale rilegata alla bell'e meglio。 Sinceramente, non capisco perché una casa editrice come la Feltrinelli abbia optato per questo look amatoriale, con immagini dai colori talmente saturi da non distinguere granché i dettagli。- Stile orrendo e inconcludente: l'autrice ci preme a dire che ha "voluto che questo libro uscisse così, come dettato ad alta voce"。 E probabilmente non ha neanche più riguardato le bozze prima di consegnarle all'editore, che di sicuro non gli ha dato nemmeno un'occhiata。 Il risultato è una narrazione del tutto sconclusionata, che sembra il commento al powerpoint proiettato ad una lezione per un pubblico generico, che va mantenuto attento con digressioni e commentini。 Un sacco di aneddoti slegati, citazioni random di film e pop culture, lessico specifico buttato nel testo solo per dimostrare che l'autrice se ne intende, e poi generalizzazioni e banalizzazioni indicibili。 L'esempio è il paragrafo all'insegna del "mia nonna diceva" (scusa, tua nonna era un'antropologa?, altrimenti non vedo come la sua opinione sia rilevante), contro il paragrafo di descrizione super specifica incorniciato da [inizio digressione linguistica] e [fine digressione linguistica], come se non avessi acquistato un libro appositamente per saperne di più。Poi ci sono anche battute da quindicenni: l'autrice deve specificare che parlando di egizi, la parola "canna" è sinonimo di "giunco", oppure il giudizio sul livello di sex appeal di ogni attore maschio menzionato, ovvero Jack Nicholson (irresistibile), Javier Bardem (irriconoscibile)。Oppure il ragionamento che si conclude con "Per me questo è interessante tanto quanto fissare la lavatrice"。 E quindi? Lo trova alienante, interessante, fastidioso。。。? La scienza non ha risposte。Da un punto di vista formale, ci sono un sacco di discrepanze o scelte stilistiche dubbie: tutte le parole in lingua straniera sono scritte in corsivo, tranne quando si tratta dell'inglese, che viene trattato alla stregua di un lessico extra per l'italiano (perché, si sappia, l'autrice ha lavorato tantissimi anni all'estero): i mobili cheap Ikea (troppo ardito usare 'economico'?), termini specifici sono usati tradotti in varie lingue ('abugida' in un capitolo, 'abjad' in una nota), divisione di composti che sono formalmente scritti come una parola sola ('tele-trasporto' anziché il comunissimo 'teletrasporto'), traduzione delle parole citate senza nessun segno distintivo (di solito si usano le virgolette per capire di che parola si tratta), ma alla trascrizione fonetica nelle // non si rinuncia, però。- Per quanto riguarda i contenuti, non ci siamo。 Zero。 Non è nemmeno chiaro di cosa voglia trattare, se di storia della scrittura, paleografia, antropologia, lista di lingue non ancora decifrate。 M'intendo alquanto degli argomenti proposti, tanto da notare l'assenza nella bibliografia di tutta la scuola "tedesca", e l'autrice è riuscita nel compito difficile di confondermi, di farmi dubitare che si stesse parlando di una certa cosa。 Spiacevolissimo è il fatto che ogni tot capitoli debba sponsorizzare il suo progetto finanziato all'UE, il progetto INSCRIBE, come per giustificare il senso di questo libro。 Non ha senso, perché se questo libro dovrebbe dare lustro a questa equipe di studiosi, be', direi che il risultato è addirittura l'opposto。 Il fatto poi che si soffermi per pagine e pagine su cavolate, su riflessioni di contorno che vengono gonfiate in maniera inverosimile a suon di metafore trite e battutine, anziché spiegare alcuni concetti fondamentali per seguire la discussione è indecente: per spiegare la similitudine tra reperti antichi greci e le palline del sorteggio della Champions ci ha messo due pagine e due immagini a colori, invece per spiegare la struttura basilare della sillaba non ci ha pensato, seminando nomi come 'rima' e 'coda' come se fosse conoscenza comune。 Idem per l'uso di logogramma/ideogramma, la cui differenza non si risolve leggendo il significato del lemma sul dizionario。 Vogliamo concludere il tour con una perla dell'autrice? Cito: "Il risultato di questo esperimento è che, quasi senza accorgermene, ho scansato la cosa di cui stavo scrivendo" 。 Non so gli altri, ma per me che l'autrice abbia pubblicato un libro con la consapevolezza di aver imbrattato carta a vanvera mi manda in bestia。 。。。more

Gianfranco De Stefano

Con uno stile “orale”, che ricorda le sbobinature delle lezioni all’università (non a caso l’autrice è professoressa ordinaria), Silvia Ferrara ci racconta il mondo della scrittura a 360 gradi per non addetti ai lavori。 Con il libro possiamo, come i suoi studenti, farci raccontare delle scritture ancora indecifrate, delle scritture “inventate da zero” (da popoli antichi o da più moderni intellettuali), dell’arte della decifrazione, senza dimenticare la prospettiva antropologica su come la scritt Con uno stile “orale”, che ricorda le sbobinature delle lezioni all’università (non a caso l’autrice è professoressa ordinaria), Silvia Ferrara ci racconta il mondo della scrittura a 360 gradi per non addetti ai lavori。 Con il libro possiamo, come i suoi studenti, farci raccontare delle scritture ancora indecifrate, delle scritture “inventate da zero” (da popoli antichi o da più moderni intellettuali), dell’arte della decifrazione, senza dimenticare la prospettiva antropologica su come la scrittura abbia cambiato l’uomo, e la prospettiva neurobiologica su come l’uomo abbia potuto inventare (o scoprire?) la scrittura。 。。。more

Rosanna

La lettura di questo libro è resa snervante da uno stile che secondo le intenzioni della Ferrara avrebbe dovuto catturare il lettore, ma che in realtà è un insulto ad ogni persona dotata di un quoziente intellettivo nella norma。 Per realizzare un testo divulgativo non è necessario semplificare l'argomento fino a ridicolizzarlo。 Ci sono tanti, meravigliosi testi - accessibili anche ai non addetti ai lavori - che non per questo rinunciano all'esattezza dell'esposizione e al rigore scientifico (i l La lettura di questo libro è resa snervante da uno stile che secondo le intenzioni della Ferrara avrebbe dovuto catturare il lettore, ma che in realtà è un insulto ad ogni persona dotata di un quoziente intellettivo nella norma。 Per realizzare un testo divulgativo non è necessario semplificare l'argomento fino a ridicolizzarlo。 Ci sono tanti, meravigliosi testi - accessibili anche ai non addetti ai lavori - che non per questo rinunciano all'esattezza dell'esposizione e al rigore scientifico (i lavori di Harari e Diamond, ad esempio)。 L'esposizione della Ferrara è invece confusionaria e contraddittoria, oltre che banale。 All'inizio del libro la scrittura viene presentata come una delle più grandi invenzioni della storia dell'umanità, si arriva poi a fine lettura e si resta spiazzati nell'apprendere che l'autrice ha cambiato idea, dal momento che no, non è vero, la scrittura non è poi così necessaria, l'uomo poteva addirittura farne a meno (spoiler: no, in nessuna società realmente complessa si può fare a meno di un sistema di scrittura)。 Un libro inconcludente, scritto e pensato male, pretenzioso pur nella sua banalità。 La vita è decisamente troppo breve per sprecarla ad affrontare letture del genere, se non altro mi consolo pensando al tempo che ha l'autrice ha buttato via per scriverlo。 。。。more

C。 M。 Dree

Deludente。 Gli argomenti sono presentati in modo sparso e confuso, lo stile cerca di essere brioso ma senza successo。 Il sottotitolo è pure fuorviante: finirete questo libro sapendo poco più di "esistono queste scritture indecifrate。 Ma ora parliamo di tutt'altro"。 Deludente。 Gli argomenti sono presentati in modo sparso e confuso, lo stile cerca di essere brioso ma senza successo。 Il sottotitolo è pure fuorviante: finirete questo libro sapendo poco più di "esistono queste scritture indecifrate。 Ma ora parliamo di tutt'altro"。 。。。more